Finalità della gestione: rivalutazione del capitale investito rispondendo alle esigenze di un soggetto che ricerca rendimenti più elevati nel lungo periodo ed è disposto ad accettare un’esposizione al rischio più elevata con una certa discontinuità dei risultati nei singoli esercizi.
Orizzonte temporale dell’aderente: medio/lungo periodo (da 10 a 15 anni)
Politica di investimento:
Politica di gestione: prevede una composizione bilanciata tra strumenti finanziari di natura obbligazionaria - con un limite minimo del 35% ed un limite massimo del 65% del patrimonio, inclusa la liquidità - e strumenti finanziari di natura azionaria per la restante parte.
Strumenti finanziari: titoli di debito emessi da emittenti pubblici e privati con rating minimo pari all’investment grade per le agenzie S&P, Moody’s e Fitch; titoli di capitale quotati su mercati regolamentati; OICVM sia obbligazionari sia azionari con limite pari al 40% del portafoglio investito; derivati per la copertura del rischio o per efficiente gestione. E’ consentito l’acquisto e la presenza in portafoglio di titoli obbligazionari con rating non “investment grade” secondo le primarie agenzie, ma comunque superiore o uguale a B-/B3, fino al 10% del portafoglio complessivo.
Categorie di emittenti e settori industriali: Stati sovrani, Organismi sovranazionali, Governi, Agenzie, Corporates. Gli investimenti in titoli di natura azionaria sono effettuati senza limiti riguardanti la capitalizzazione, la dimensione o il settore di appartenenza della società.
Aree geografiche di investimento: prevalentemente area OCSE.
Rischio cambio: gestito attivamente con limite massimo pari al 30% del valore del portafoglio.
Parametro di riferimento - Benchmark:
Fino al 31 Agosto 2010: 25% indice JPM EGBI 1-3y (obbligazioni titoli governativi area Euro scadenza 1-3 anni); 25% indice Barclays Euro Aggregate (obbligazioni governative e corporate dell'area Euro); 30% indice MSCI Europe (azioni Europa - 15 paesi); 20% indice MSCI World ex Europa (azioni Globali escluso l'Europa).
Dal 01 Settembre 2010: 20% indice JPM EGBI 1-3y (obbligazioni titoli governativi area Euro scadenza 1-3 anni); 30% indice Barclays Euro Aggregate (obbligazioni governative e corporate dell'area Euro); 30% indice MSCI EMU (azioni Area Euro); 20% indice MSCI World ex EMU (azioni Globali escluso l'Area Euro).
Dal 01 marzo 2013: 15% JP Morgan Govt. Bond Emu Investment Grade 1-3 anni (titoli governativi area Euro scadenza 1-3 anni); 25% JP Morgan Govt. Bond Emu All Maturities Investment Grade (titoli governativi area Euro); 10% IBoxx EUR Liquid Corporates 100 (titoli corporate emessi in Euro); 25% indice MSCI EMU (azioni Area Euro); 25% indice MSCI World ex Japan (azioni Globali escluso il Giappone).
Dal 18 gennaio 2016: 25% BofA Merrill Lynch 1-7 Year Euro Government Index (obbligazioni titoli governativi area Euro scadenza 1-7 anni); 15% BofA Merrill Lynch Global Government excluding Euro Governments hedged Index (obbligazioni titoli governativi area mondo con esclusione dell’Unione Europera a cambio coperto); 10% BofA Merrill Lynch Euro Corporate Index (titoli corporate emessi in Euro); 30% MSCI All Countries TR (azioni area mondo; 20% MSCI All Countries TR Euro hedged (azioni area mondo a cambio coperto).
Dal 01 ottobre 2019: ICE BofAML Global Credit Index hedged (Obbligazioni globali con cambio coperto); 30% MSCI All Countries TR; 20% MSCI All Countries TR Euro Hedged (Azioni globali con cambio coperto).
Data di avvio dell'operatività del comparto: 01/07/2007.
Gestore finanziario: dal 01/10/2019 la gestione del comparto è affidata a Allianz Global Investors GmbH.